Esigenza applicativa:
verificare l’assenza di materiale residuo o la presenza di matarozze all’interno dello stampo di una pressa
Le applicazioni di controllo qualità sulle presse sono sempre molto complesse, sia per quanto riguarda gli ingombri, sia per quanto riguarda l’ambiente luminoso circostante.
In fase di studio di fattibilità è fondamentale tenere in considerazione questi due fattori, in modo da trovare la soluzione più adatta e robusta.
L’utilizzo di un illuminatore nello spettro di frequenza non visibile e l’applicazione dell’idoneo filtro sull’ottica, hanno reso questa applicazione robusta e completamente indipendente dalle variazioni di luce ambientale.
L’esito del controllo viene inviato al plc di linea tramite le uscite digitali del sistema. Con esito negativo la pressa rimarrà in stato di allarme fino all’intervento dell’operatore.
L’esito del controllo è anche monitorato visivamente permettendo all’operatore di individuare la zona della pressa non libera.
Avendo il cliente tipologie di stampi differenti in produzione, sono state create ricette di controllo dedicate ad ogni tipologia. La comunicazione prevista tra plc di linea e sistema, consente il caricamento automatico della ricetta corretta rispetto alla produzione prevista, minimizzando così i tempi di ripristino della linea.
La possibilità di personalizzare l’interfaccia grafica, consente la realizzazione
di una visualizzazione della modalità “esecuzione” completamente adattata alle esigenze del cliente!
In questo caso la collaborazione con End User committente, prevedeva, oltre alla configurazione del sistema di visione, anche la progettazione e realizzazione dei disegni di posizionamento e la realizzazione della documentazione relativa alla comunicazione sistema di visione – macchina.
TM solutions è anche in grado di progettare e realizzare postazioni di controllo complete, integrazione elettrico/meccanica, dal controllo di visione alla visualizzazione fino all’espulsione dei pezzi difettosi.
GUARDA ANCHE: